The Elder Scrolls Forum - ESO, Skyrim, Oblivion, Morrowind & GDR

Lezioni di Scienze, Lasciate ogni speranza o vo... Aspe sbagliato materia

« Older   Newer »
  Share  
view post Posted on 21/4/2022, 19:10
Avatar

Daedra

Group:
Redguard
Posts:
17,703
Location:
Riesco a percepire solo te!

Status:


Antefatti:
CITAZIONE (Syneya @ 21/4/2022, 14:03) 
4f ti ricordi la reazione redox?
Vorrei dargli un'occhiata per capire che problema hai avuto con il bilanciamento.
Per quanto riguarda la nomenclatura tradizionale non so cosa dire, qua devi adattarti a quello che vuole il tuo prof, non c'è alternativa.
Comunque la nomenclatura IUPAC resta valida e non può toglierti punti se scrivi il nome giusto del composto

CITAZIONE (Ffff4f @ 21/4/2022, 14:21) 
Guarda le reazioni esatte no ma posso mostrarti una simile
Toh proviamo questa:
(nh3)so4
In realtà cerano solo tre termini ma il problema resta lo stesso
Mettiamo che stai facendo la tua riduzione in santa pace scovando i numeri di ossidazione e poi ti ritrovi davanti a questo, come fai?
Sai l'ossigeno che è sempre -2, sai l'idrogeno che è praticamente sempre +1, ma poi non sai ne lo zolfo ne l'azoto e ti ritrovi con (x+3)+y-8=0

Per la nomenclatura non oso fare di testa mia che rischio di inimicarmelo ancora di più
Poi fidati che il professore può arbitrariamente dire che è sbagliato se non è fatto come vuole lui, ho avuto diversi esempi in passato
Infine purtroppo per concentrarmi su quella pupu di nomenclatura tradizionale ho tralasciato la iumpac perché ero sicuro che non la chiedeva

C'è un posto all'inferno solo per te Lavoisier, te lo garantisco

CITAZIONE (Syneya @ 21/4/2022, 15:16) 
Allora, gli stati di ossidazione dell'azoto e dello zolfo sono, rispettivamente, -1 e +6.
Facendo la sommatoria delle cariche considerando i tre atomi di idrogeno l'equazione é risolta:
3*1-1+6-8=0.
Con lo zolfo puoi arrivare alla carica perché ti ricorda l'anione solfato e da lì ricavi il suo stato d'ossidazione a +6.
Poi per esclusione ti rimane da calcolare lo stato di ossidazione dell'azoto.
Considera che l'idrogeno nella maggior parte dei casi si lega a non metalli che sono più elettronegativi e quindi l'azoto avrà la carica negativa e lo stato di ossidazione dell'idrogeno é +1.
Attenzione che quando l'idrogeno é legato ai metalli il suo stato di ossidazione cambia e diventa -1 perché i metalli sono molto meno elettronegativi dell'idrogeno.

CITAZIONE (Ffff4f @ 21/4/2022, 15:27) 
Però ancora non ho capito in generale come trovare i numeri non-idrogeno/ossigeno in generale... Ne di questo :/
Tu mi hai detto di guardare lo ione solfato... Ma perché proprio questo? Lo zolfo fa anche lo ione solfito perché è un fetecchione doppiogiochista e lì il numero di ossidazione è (SO3 2-) S=+4

CITAZIONE (Syneya @ 21/4/2022, 16:04) 
Ti ho detto di guardare lo ione solfato perché il composto che mi hai scritto é NH3SO4.

Ione solfato SO4 2-
Tu sai che la carica complessiva dello ione é -2.
Sai che ci sono 4 atomi di ossigeno e quindi la carica complessiva sarà -8.
Ti manca calcolare solo il numero di ossidazione dello zolfo.
S + (-8)=-2
S= +6

L'ossigeno (O) ha numero di ossidazione -2 tranne in O2 dove sarà 0.
Ogni molecola fatta di due atomi uguali ha numero di ossidazione pari a zero.

In OF2 (difloruro di ossigeno) sarà +2.

Nei perossidi (acqua ossigenata H2O2)sarà -1.

A seconda del composto formato cambia lo stato di ossidazione dell'elemento.
Sono fuori a sbrigare commissioni, dopo cerco di mettertelo giù meglio

CITAZIONE (Syneya @ 21/4/2022, 17:11) 
Per farti capire un po' meglio il concetto di numero di ossidazione pensa al fatto che gli atomi sono legati tra di loro attraverso gli elettroni.
Alcuni elementi sono più avidi di altri nell'attirare a se gli elettroni e quindi la carica non é equamente ripartita (nel caso delle molecole H2, O2 invece é ripartita allo stesso modo visto che l'elettronegatività é uguale).
Quindi, avendo una tendenza diversa ad attirare gli elettroni ad ogni atomo puoi attribuire un numero di ossidazione, ovvero una carica formale che l'atomo acquista se gli si attribuiscono tutti gli elettroni di legame.


NON METALLI

- GRUPPO 14 tavola periodica
(4 elettroni di valenza)
I numeri di ossidazione vanno da -4 a +4

- gruppo 15 tavola periodica (5 ettroni di valenza)
I numeri di ossidazione vanno da -3 a +5

- gruppo 16 tavola periodica (6 eletroni di valenza)
I numeri di ossidazione possono andare da -2 a +6

- gruppo 17 tavola periodica (7 elettroni di valenza, manca un elettrone per raggiungere la configurazione del gas nobile)
I numeri di ossidazione vanno da -1 a +7

- il numero di ossidazione del fluoro in tutti i suoi composti é -1 tranne in F2 che é 0.

Per ossigeno e idrogeno vedi quello che ho scritto nei post precedenti.



METALLI

- Gruppo1: +1
- Gruppo2: +2
Per i metalli di transizione i numeri di ossidazione +2 e +3 sono i più comuni.
- Mn: +7
- Os (osmio): +8

Ed ora la mia risposta:

:quellapianginadidawson: perché tutti mi dicono una cosa diversa su questi cavoli di numero di ossidazione :quellapianginadidawson:

Allora quello che Xarlys 2.0 mi ha insegnato e che ho riscontrato nella realtà dei fatti è la seguente:
-I primi tre gruppi sono rispettivamente 1, 2, 3
-(I metalli li salto a piè pari tanto 99% non chiede e impararmeli tutti a memoria è un lavoraccio)
-Dopodiché fino al 6 compreso si procede con la regola "numero del gruppo, numero del gruppo-2" (es fosforo 5, 3 Carbonio 2, 4)
-Il 7 ha il numero di ossidazione 1, 3, 5, 7 (tranne il fluoro? Così su due piedi non ricordo)

Questo mi è molto utile per i composti chimici della nomenclatura tradizionale
Ad esempio carbonio+ossigeno so che mi può dare C2O2 semplifico CO anidride carboniosa ma anche C2O4 semplifico CO2 anidride carbonica

Questo però sembrerebbe non aver nessun riscontro con i numeri di ossidazione che vengono usati per le ossidi riduzioni che da come le vedo io vengono presi un po' a cavolo se ci sono due variabili
Se come l'esempio NH3SO4 bisogna considerare uno ione tra centinaia Imparato a memoria e sperare che sia quello giusto dal quale scopiazzare il numero di ossidazione
Ma, e ora il dubbio, non potrei allora con lo stesso ragionamento prendere l'NH3 e trovare il suo numero di ossidazione?
Idrogeno N+1*3=0 N=-3
Quindi perché non dico "Ei NH3 conosco il numero di ossidazione dell'azoto, usiamo quello!"?

Questi sono miei dubbi, se ho usato un tono un po' così non volevo e grazie mille per tutti i tuoi consigli

Mi sono dimenticato di taggarti :rotfl:
 
Top
view post Posted on 21/4/2022, 20:33
Avatar

Wanderer

Group:
Bretone
Posts:
817
Location:
Atomo opaco del Male

Status:


Ciao, non preoccuparti per il tag, ho visto!
Posso darti almeno due motivi per giustificarti la mia scelta nell'attribuire i numeri di ossidazione al composto H3NSO4:

- lo zolfo é legato a 4 atomi di ossigeno ed essendo quest'ultimo più elettronegativo, lascia un po' a secco di elettroni lo zolfo che si ritrova carico positivamente

- in realtà se osservi bene la struttura di questo composto inorganico all'azoto non sono legati 3 atomi di idrogeno ma solo 2 e quindi non puoi sfruttare il numero di ossidazione dell'azoto presente nel composto NH3 (triidruro di azoto o ammoniaca).

Non so se avete fatto le formule di Lewis a tal proposito perché ti cadrebbe subito all'occhio.
Non lasciarti ingannare da come sono scritte le formule sulla carta, ciò che conta é come si dispone nello spazio una molecola e come sono legati gli elettroni.

Io ti parlo con anni di esperienza e studio alle spalle e ti assicuro che é normale che tu abbia queste difficoltà ma non devi sentirti stupido per questo e, di nuovo, non prendertela.

Il nome della molecola é questo: Hydroxylamine-O-sulfonic acid (acido idrossilammina O-solfonico ) e la struttura della molecola è la seguente:



Edited by Syneya - 26/4/2022, 11:52
 
Web  Top
view post Posted on 21/4/2022, 21:03
Avatar

Daedra

Group:
Redguard
Posts:
17,703
Location:
Riesco a percepire solo te!

Status:


Purtroppo entrambi i motivi non possono aiutarmi perché fanno riferimento alla geometria della molecola :(
Lews l'abbiamo fatto ma solo per molecole semplici come per esempio appunto NH3, ma per molecole belle composte come quella sopra no
E poi non ho capito il primo punto perché per lo zolfo l'essere legato a 4 atomi di ossigeno lo rende "sceglibile"

Facciamo un esempio con un altra ossidoriduzione che forse capisco meglio:

As2S3 + (NO3)- -> (AsO4)3- + S + NO + H3O+
www.chimica-online.it/test/esercizio-redox-9.htm

Il problema è proprio all'inizio non ci sono né idrogeni né ossigeni né eventuali gruppi provenienti dal 1°,2°,3° quindi come scovo il numero di ossidazione?
Gli altri sono facili:
NO3-, x+-6=-1, N = +5
(AsO4)3-, x-8=-3, As = 5
S = 0
NO, x-2=0, N = +2
 
Top
view post Posted on 26/4/2022, 13:19
Avatar

Wanderer

Group:
Bretone
Posts:
817
Location:
Atomo opaco del Male

Status:


CITAZIONE (Ffff4f @ 21/4/2022, 22:03) 
Purtroppo entrambi i motivi non possono aiutarmi perché fanno riferimento alla geometria della molecola :(
Lews l'abbiamo fatto ma solo per molecole semplici come per esempio appunto NH3, ma per molecole belle composte come quella sopra no
E poi non ho capito il primo punto perché per lo zolfo l'essere legato a 4 atomi di ossigeno lo rende "sceglibile"

Facciamo un esempio con un altra ossidoriduzione che forse capisco meglio:

As2S3 + (NO3)- -> (AsO4)3- + S + NO + H3O+
www.chimica-online.it/test/esercizio-redox-9.htm

Il problema è proprio all'inizio non ci sono né idrogeni né ossigeni né eventuali gruppi provenienti dal 1°,2°,3° quindi come scovo il numero di ossidazione?
Gli altri sono facili:
NO3-, x+-6=-1, N = +5
(AsO4)3-, x-8=-3, As = 5
S = 0
NO, x-2=0, N = +2

Nella molecola As2S3 lo zolfo ha numero di ossidazione uguale a -2 (zolfo ed ossigeno appartengono allo stesso gruppo della tavola periodica ed ogni gruppo comprende gli elementi che hanno la stessa configurazione elettronica esterna, cioè il modo in cui gli elettroni si dispongono attorno al nucleo).

La carica totale della molecola é neutra e la sommatoria delle cariche dovrà essere uguale a 0.

Il trisolfuro di arsenico contiene 3 atomi di zolfo con carica pari a -2 (3*(-2)) e 2 atomi di Arsenico con carica da determinare.

Quindi: 2*x + (-6) = O
2*x = 6
x = 3
x= carica atomo arsenico


Nel corso della reazione infatti l'arsenico di ossida, perdendo elettroni, passando da uno stato di ossidazione +3 a +5.

Per quanto riguarda la geometria delle molecole é molto importante conoscerla e il prof, visto che avete fatto solo le molecole più semplici, avrebbe potuto anche riportarvela per i composti più complicati (sono informazioni stranote che non implicano che lo studente sia una capra se non le conosce e anzi, chiederle é lecito, così come é importante conoscere subito l'ambiente di reazione acido o basico in cui avvengono le reazioni redox).
Porta sempre dietro quando hai le verifiche e quando fai i compiti la tavola periodica, é uno strumento fondamentale di lavoro.
 
Web  Top
view post Posted on 4/5/2022, 19:07
Avatar

Daedra

Group:
Redguard
Posts:
17,703
Location:
Riesco a percepire solo te!

Status:


Scusa il ritardo nella risposta ma volevo portare direttamente gli esercizi in cui ho avuto difficoltà senza che sprecassi il tuo tempo parlando di fuffa :sisi:
Premetto che non so ancora quali ho sbagliato o no perché la verifica ci è stata consegnata solamente per un minuto abbondante
Ok ecco gli esercizi della verifica:

Esercizio di bilanciamento 1
(Sì me lo ricordo, con questo ci sono diventato matto)

(NH4)2S + LiOH -> LiS + NH3 + H2O

Provo a aggiungere un 2 all'NH3

(NH4)2S + LiOH -> LiS + 2NH3 + H2O

E poi... Boh?
Ho 9H da una parte e 8H dall'altra
Provo ad aggiungere un 2 all'LiOH perché così diventa un numero pari

(NH4)2S + 2LiOH -> LiS + 2NH3 + H2O

Poi però bisogna bilanciare il litio...

(NH4)2S + 2LiOH -> 2LiS + 2NH3 + H2O

... E quindi anche lo zolfo...


2(NH4)2S + 2LiOH -> 2LiS + 2NH3 + H2O

...E quindi anche l'azoto

2(NH4)2S + 2LiOH -> 2LiS + 4NH3 + H2O

Ora che abbiamo da ambedue le parti numeri pari di idrogeno vediamo di bilanciarli
18H sinistra 14H destra, quindi aggiungo un 3 al H2O

2(NH4)2S + 2LiOH -> 2LiS + 4NH3 + 3H2O

Bilanciati gli idrogeni, ora vediamo agli ossigeni
2O sinistra, 3O a destra
Il bilanciamento non mi è riuscito e Lavoisier deve crepare male tra atroci sofferenze


Esercizio di bilanciamento 2

Zn(ClO4)2 + LiPO4 -> LiClO4 + Zn3(Po4)2

Bilanciamo lo zinco
3Zn(ClO4)2 + LiPO4 -> LiClO4 + Zn3(Po4)2

Poi il potassio

3Zn(ClO4)2 + 2LiPO4 -> LiClO4 + Zn3(Po4)2

Poi il Litio

3Zn(ClO4)2 + 2LiPO4 -> 2LiClO4 + Zn3(PO4)2

Ora vediamo l'ossigeno

32O sinistra 16O destra

Porco cavolo come vado a avanti?
È tutto bilanciato a parte l'ossigeno


Esercizio di bilanciamento 3

Mg(OH)2 + H3PO4 -> Mg(PO4)2 + H2O

Come al solito bilancio prima il fosforo

Mg(OH)2 + 2H3PO4 -> Mg(PO4)2 + H2O

Il magnesio è bilanciato, passiamo all'idrogeno
8H sinistra 2H a destra, mettiamo 4 all'acqua

Mg(OH)2 + 2H3PO4 -> Mg(PO4)2 + 4H2O

Ora passiamo alla conta degli ossigeni

10O sinistra 12O a destra, bilanciamento non riuscito di nuovo


Esercizio di bilanciamento 4

KMnO4 + H2S + H2SO4 -> S + K2SO4 + MnSO4 + H2O

Bilancio il potassio

2KMnO4 + H2S + H2SO4 -> S + K2SO4 + MnSO4 + H2O

Bilancio il manganese

2KMnO4 + H2S + H2SO4 -> S + K2SO4 + 2MnSO4 + H2O

Bilancio lo zolfo

2KMnO4 + 2H2S + H2SO4 -> S + K2SO4 + 2MnSO4 + H2O

Bilancio gli idrogeni

2KMnO4 + 2H2S + H2SO4 -> S + K2SO4 + 2MnSO4 + H2O

6H sinistra 2H destra
Aggiungo un 3 all'acqua

2KMnO4 + 2H2S + H2SO4 -> S + K2SO4 + 2MnSO4 + 3H2O

Conto gli ossigeni

12O sinistra 15O destra, bilanciamento non riuscito

Continuerei ma questo non farebbe altro che invitarmi ad assumere atteggiamenti che non si addicono al mio animo calmo

Ora, tu ti chiederai perché non ho usato l'ossidoriduzione neanche una volta
Beh il fatto è che io non ho la più pallida idea di quanto si usa
 
Top
view post Posted on 4/5/2022, 21:19
Avatar

Wanderer

Group:
Bretone
Posts:
817
Location:
Atomo opaco del Male

Status:


CITAZIONE (Ffff4f @ 4/5/2022, 20:07) 
Scusa il ritardo nella risposta ma volevo portare direttamente gli esercizi in cui ho avuto difficoltà senza che sprecassi il tuo tempo parlando di fuffa :sisi:
Premetto che non so ancora quali ho sbagliato o no perché la verifica ci è stata consegnata solamente per un minuto abbondante
Ok ecco gli esercizi della verifica:

Esercizio di bilanciamento 1
(Sì me lo ricordo, con questo ci sono diventato matto)

(NH4)2S + LiOH -> LiS + NH3 + H2O

Provo a aggiungere un 2 all'NH3

(NH4)2S + LiOH -> LiS + 2NH3 + H2O

E poi... Boh?
Ho 9H da una parte e 8H dall'altra
Provo ad aggiungere un 2 all'LiOH perché così diventa un numero pari

(NH4)2S + 2LiOH -> LiS + 2NH3 + H2O

Poi però bisogna bilanciare il litio...

(NH4)2S + 2LiOH -> 2LiS + 2NH3 + H2O

... E quindi anche lo zolfo...


2(NH4)2S + 2LiOH -> 2LiS + 2NH3 + H2O

...E quindi anche l'azoto

2(NH4)2S + 2LiOH -> 2LiS + 4NH3 + H2O

Ora che abbiamo da ambedue le parti numeri pari di idrogeno vediamo di bilanciarli
18H sinistra 14H destra, quindi aggiungo un 3 al H2O

2(NH4)2S + 2LiOH -> 2LiS + 4NH3 + 3H2O

Bilanciati gli idrogeni, ora vediamo agli ossigeni
2O sinistra, 3O a destra
Il bilanciamento non mi è riuscito e Lavoisier deve crepare male tra atroci sofferenze


Esercizio di bilanciamento 2

Zn(ClO4)2 + LiPO4 -> LiClO4 + Zn3(Po4)2

Bilanciamo lo zinco
3Zn(ClO4)2 + LiPO4 -> LiClO4 + Zn3(Po4)2

Poi il potassio

3Zn(ClO4)2 + 2LiPO4 -> LiClO4 + Zn3(Po4)2

Poi il Litio

3Zn(ClO4)2 + 2LiPO4 -> 2LiClO4 + Zn3(PO4)2

Ora vediamo l'ossigeno

32O sinistra 16O destra

Porco cavolo come vado a avanti?
È tutto bilanciato a parte l'ossigeno


Esercizio di bilanciamento 3

Mg(OH)2 + H3PO4 -> Mg(PO4)2 + H2O

Come al solito bilancio prima il fosforo

Mg(OH)2 + 2H3PO4 -> Mg(PO4)2 + H2O

Il magnesio è bilanciato, passiamo all'idrogeno
8H sinistra 2H a destra, mettiamo 4 all'acqua

Mg(OH)2 + 2H3PO4 -> Mg(PO4)2 + 4H2O

Ora passiamo alla conta degli ossigeni

10O sinistra 12O a destra, bilanciamento non riuscito di nuovo


Esercizio di bilanciamento 4

KMnO4 + H2S + H2SO4 -> S + K2SO4 + MnSO4 + H2O

Bilancio il potassio

2KMnO4 + H2S + H2SO4 -> S + K2SO4 + MnSO4 + H2O

Bilancio il manganese

2KMnO4 + H2S + H2SO4 -> S + K2SO4 + 2MnSO4 + H2O

Bilancio lo zolfo

2KMnO4 + 2H2S + H2SO4 -> S + K2SO4 + 2MnSO4 + H2O

Bilancio gli idrogeni

2KMnO4 + 2H2S + H2SO4 -> S + K2SO4 + 2MnSO4 + H2O

6H sinistra 2H destra
Aggiungo un 3 all'acqua

2KMnO4 + 2H2S + H2SO4 -> S + K2SO4 + 2MnSO4 + 3H2O

Conto gli ossigeni

12O sinistra 15O destra, bilanciamento non riuscito

Continuerei ma questo non farebbe altro che invitarmi ad assumere atteggiamenti che non si addicono al mio animo calmo

Ora, tu ti chiederai perché non ho usato l'ossidoriduzione neanche una volta
Beh il fatto è che io non ho la più pallida idea di quanto si usa

Ciao, riprenderò più volte il messaggio per rispondere ai vari quesiti.


1- (NH4)2S + LiOH -> LiS + NH3 + H2O

La reazione che mi hai scritto contiene un errore ed é per questo che non sei riuscito a bilanciarla correttamente. Manca il pedice 2 al litio nella formula del solfuro di litio presente nei prodotti che diventa così Li2S (purtroppo da iPad non riesco a scrivertelo come pedice).

Riscrivo di seguito la reazione con le formule corrette dei reagenti e dei prodotti:
(NH4)2S + LiOH -> Li2S + NH3 + H2O

Procediamo con il bilanciamento di questa reazione.

- bilanciamo l’azoto proprio come hai fatto tu: (NH4)2S + LiOH -> Li2S + 2NH3 + H2O

- bilanciamo il litio: (NH4)2S + 2LiOH -> Li2S + 2NH3 + H2O

Mi sono concentrata sugli elementi N e Li perché compaiono nel minore numero di formule e sono quindi i primi su cui devi concentrarti per far ritornare il numero di atomi.
Bilanciamo adesso l’elemento che compare nel maggior numero di formule che é l’idorgeno. Conto 10 atomi di idrogeno tra i reagenti e 8 atomi di idrogeno tra i prodotti.
Aggiungo il coefficiente 2 davanti alla molecola di acqua nei prodotti ed ottengo cosi: (NH4)2S + 2LiOH -> Li2S + 2NH3 + 2H2O

Dopo ogni aggiunta di un coefficiente stechiometrico verifica sempre gli elementi già bilanciati ed in caso di necessità puoi sempre bilanciarli di nuovo.

N=2 tra i reagenti e prodotti
Li=2 tra reagenti e prodotti
H=10 tra reagenti e prodotti
O=2 tra reagenti e prodotti


N.B.: IDROGENO ED OSSIGENO VANNO BILANCIATI ALLA FINE




2 - Zn(ClO4)2 + LiPO4 -> LiClO4 + Zn3(Po4)2

La reazione che mi hai scritto contiene un altro errore della stessa natura di quella del bilanciamento 1, ovvero manca il pedice 3 al composto LiPO4.
N.B.: il simbolo P indica l’elemento Fosforo e non il Potassio che invece é indicato con il simbolo K!!!

Quindi la reazione corretta é Zn(ClO4)2 + Li3PO4 -> LiClO4 + Zn3(Po4)2

Il bilanciamento é da effettuarsi con la stessa logica della reazione precedente.

- bilanciamo lo zinco: 3Zn(ClO4)2 + Li3PO4 -> LiClO4 + Zn3(Po4)2

- bilanciamo il Litio: 3Zn(ClO4)2 + Li3PO4 -> 3LiClO4 + Zn3(Po4)2

- bilanciamo gli atomi dello ione perclorato (ci sono sei gruppo nel composto perclorato di zinco e 3 gruppi nel prodotto perclorato di litio)

3Zn(ClO4)2 + 2Li3PO4 -> 6LiClO4 + Zn3(Po4)2

Ho scritto direttamente il coefficiente 6 che mi bilancia il gruppo dello ione perclorato e ho introdotto il coefficiente 2 davanti al fosfato di litio dei reagenti, in modo che ho ribilanciato anche gli atomi di litio per un totale di 6.

Anche il gruppo fosfato é bilanciato perché ne sono presenti due sia nei reagenti sia nei prodotti. In questo caso mi sono trovata più comoda a ragionare per gruppi di ioni senza considerare elemento per elemento perché i conti mi risultano più semplici.



3- Mg(OH)2 + H3PO4 -> Mg(PO4)2 + H2O
Anche questa reazione é sbagliata scritta così per gli stessi motivi delle reazioni di bilanciamento 1 e 2.
In questo caso manca il pedice 3 al magnesio fosfato e quindi la reazione da bilanciare é Mg(OH)2 + H3PO4 -> Mg3(PO4)2 + H2O. Non capisco se hai sbagliato a trascrivere i reagenti e i prodotti dalla reazione che ti é stata data perché le formule avrebbero dovuto essere state scritte da subito nel modo corretto.

Il modo di procedere con il bilanciamento é il medesimo che abbiamo visto anche per le altre due reazioni.

- bilanciamo il Mg: 3Mg(OH)2 + H3PO4 -> Mg3(PO4)2 + H2O

- bilanciamo il gruppo PO4: 3Mg(OH)2 + 2H3PO4 -> Mg3(PO4)2 + H2O

- bilanciamo H : 3Mg(OH)2 + 2H3PO4 -> Mg3(PO4)2 + 6H2O

L’ossigeno risulta essere bilanciato in automatico e la reazione finale é 3Mg(OH)2 + 2H3PO4 -> Mg3(PO4)2 + 6H2O




4- KMnO4 + H2S + H2SO4 -> S + K2SO4 + MnSO4 + H2O

A differenza delle altre reazioni chimiche si tratta di una reazione di ossido-riduzione e la procedura per il bilanciamento è diversa perchè devi tener conto degli elettroni che vengono scambiati da una specie chimica ad un'altra.
Non capisco perchè il vostro prof non vi ha scritto la reazione in forma ionica in quanto il bilanciamento è molto più accurato ma pazienza, andiamo con ordine.

Riscrivo la reazione in ambiente acquoso:

MnO4- + H2S ---> S + Mn2+ + SO42-

Ho evitato di scrivere gli ioni potassio K+ perchè sono ioni spettatori e non partecipano in alcun modo alla reazione redox. Inoltre, dalla reazione scritta sappiamo che si svolge in ambiente acido e le molecole d'acqua andremo ad aggiungerle in seguito durante le diverse fasi del bilanciamento.

step 1: scrivere i numeri di ossidazione delle specie chimiche per individuare l'ossidante e il riducente

Attribuendo i numeri di ossidazione ad ogni specie che prende parte al processo di scambio possiamo evincere che:

- Mn passa da +7 a +2
- S passa da -2 a 0 e +6


step 2: dissociare le sostanze elettroliti e prenderle in considerazione così come realmente si trovano in soluzione
operazione già svolta in precedenza

step3: bilanciare la valenza dell'elemento mediante l'aggiunta di elettroni:

Si tratta di individuare le semireazioni di ossidazione e di riduzione e di capire quanti elettroni sono coinvolti nel passaggio da un elemento all'altro.

- semireazione di riduzione: MnO4- + 5e- ---> Mn2+
Per passare da +7 a +2 significa che l'elemento Mn si è ridotto e, riducendosi, acquista elettroni. Questi ultimi andrò a scriverli vicino all'elemento che se li prende (in questo caso il Mn del gruppo MnO4-.

- semireazioni di ossidazione:

H2S ---> S + 2e-
H2S ---> So42- + 8e-


H2S ---> S + SO42- + 10e-

N.B.: ho sommato le due semireazioni di ossidazione perché lo zolfo si fatto si ossida generando due composti distinti e, per questa operazione, spende 10 elettroni nel complesso.


step4: bilanciare la carica dello ione mediante l'aggiunta di ioni H+ (se si è in ambiente acido) oppure di OH− (se si è in ambiente basico)
Nel nostro caso sappiamo di essere in ambiente acido. Questa informazione ci viene data all'inizio quando compare l'acido solforico tra i reagenti.

- semireazione di riduzione: MnO4- + 5e- + 8H+ ---> Mn2+

dalla parte dei reagenti ho come carica complessiva -6 perchè il gruppo MnO4- ha una carica negativa e i 5 elettroni presenti si sommano ed otteniamo -6. Per ottenere il valore +2 del Mn2+ dobbiamo bilanciare con 8 protoni.

- semireazione di ossidazione: 2H2S ---> S + SO42- + 10e- + 12H+


step5: bilanciare la massa degli idrogeni con l'aggiunta di H2O


- semireazione di riduzione: MnO4- + 5e- + 8H+ ---> Mn2+ + 4H2O

- semireazione di ossidazione: 2H2S + 4H2O ---> S + SO42- + 10e- + 12H+


step6: moltiplicare le reazioni di ossidazione per il numero di elettroni della riduzione e viceversa (trova il mcm del numero di elettroni) che è uguale a 10.

- semireazione di riduzione: 2MnO4- + 10e- + 16H+ ---> 2Mn2+ + 8H2O

- semireazione di ossidazione: 2H2S + 4H2O ---> S + SO42- + 10e- + 12H+


step7: sommare le due semireazioni facendo il minimo comune multiplo degli elettroni in modo che possano essere semplificati dal calcolo (che abbiamo già effettuato prima, in modo che sommiamo le due reazioni già finite).


2MnO4- + 10e- + 16H+ + 2H2S + 4H2O ---> 2Mn2+ + 8H2O + S + SO42- + 12H+


Semplifichiamo i termini dell'equazione chimica:

2MnO4- + 4H+ + 2H2S ---> 2Mn2+ + 4H2O + S + SO42-


step8: se necessario, effettuare il bilanciamento degli ossigeni.

Edited by Syneya - 7/5/2022, 00:32
 
Web  Top
5 replies since 21/4/2022, 19:09   226 views
  Share